Il ruolo determinante della lunghezza assiale dell'occhio nell'ametropia è stato stabilito nella ricerca optometrica negli ultimi decenni. In questo contributo, riportiamo un comportamento non lineare statisticamente significativo dell'ametropia rispetto alla lunghezza assiale. Dai valori medi di un ampio campione osservativo emerge una transizione simile a una soglia da emmetropia ad ametropia
La lattoferrina (Lf), una proteina multifunzionale presente in abbondanza nelle lacrime, è fondamentale per la salute oculare grazie alle sue funzioni antimicrobiche, immunoregolatrici, antinfiammatorie e antiossidanti. Ad esempio, il nostro gruppo ha riportato un effetto protettivo sulle cellule corneali contro lo stress ossidativo in due esperimenti in vitro utilizzando lenti a contatto (LC)...
La percezione del colore è una abilità fondamentale della visione che facilita la rapida separazione e categorizzazione degli oggetti nell'ambiente. Essa dipende sia dall'analisi spettrale di basso livello della luce riflessa da un oggetto, sia dall'interpretazione di alto livello dell'output retinico. Sebbene, all'interno della popolazione tricromatica, le differenze interindividuali nella...
Le immagini ibride si ottengono con la sovrapposizione di due immagini, una in cui sono presenti solo le frequenze spaziali basse e una in cui sono presenti solo le frequenze spaziali alte. Questo permette di vedere una sola delle due immagini a seconda della distanza da cui avviene l'osservazione. Queste immagini sono state utilizzate come test per l'acuità visiva con buoni risultati dal...
I disturbi della superficie oculare rappresentano sfide significative nei trial clinici a causa della complessità nella valutazione dell'efficacia del trattamento e della progressione delle condizioni oculari di superficie. L'utilizzo di strumenti di imaging avanzati nei trial clinici randomizzati interventistici presenta una promettente opportunità per migliorare la nostra comprensione e...
Il controllo dell’equilibrio nell’uomo è garantito da un complesso network di informazioni sensoriali afferenti ed efferenti, elaborate istante per istante dal SNS. L’input visivo, quello propriocettivo e quello posturale si integrano con altri sistemi, in modo che il soggetto abbia sempre chiara la propria posizione nel mutevole ambiente circostante e viceversa, consentendo movimenti...
La percezione della polarizzazione è un’abilità ampiamente diffusa nel regno animale dove è utilizzata da diverse specie per le finalità più disparate, quali orientamento, caccia o bioriconoscimento. Contrariamente ad artropodi e cefalopodi, il sistema visivo dei mammiferi, uomo incluso, sembra essersi sviluppato essenzialmente sulla percezione di intensità luminosa e colori. In realtà, in...
L'emianopsia omonima è una condizione caratterizzata dalla perdita della visione nella stessa metà del campo visivo di entrambi gli occhi, derivante da una lesione post-chiasmatica, spesso localizzata nella corteccia occipitale. Questo deficit visivo comporta difficoltà significative nelle attività quotidiane, come guardare video, rispetto ai soggetti con visione normale. Nel corso degli anni,...
Come osservato dalla TFOS, il discomfort associato alle lenti a contatto (CLD) è un problema che coinvolge fino al 50% dei portatori. Nonostante ciò, non c’è sufficiente consenso sulla sua eziologia, sulla classificazione e sui criteri di diagnosi e di trattamento. Vari studi hanno evidenziato come i portatori sintomatici possano presentare un ampio range di segni clinici, ma nessuno di questi...
Le lenti oftalmiche prismatiche sono utilizzate dal XX secolo per gestire alcuni casi di ipovisione. Negli ultimissimi anni, l'evoluzione della tecnologia ha permesso di produrre lenti a contatto morbide, RGP e sclerali con un potere prismatico direzionale associato, che si dimostrano sempre più precise e ben tollerate. Le lenti a contatto prismatiche possono essere utilizzate nella gestione...
In genere l’utilizzo delle lenti a contatto è quasi sempre pensato come ausilio ottico per la correzione dei semplici difetti visivi: miopia, ipermetropia o astigmatismo. Da molto tempo però, questi piccoli dispositivi ben si prestano per affrontare in maniera egregia condizioni di ipovisione. Non solo la lente a contatto permette di aumentare del tutto il campo visivo utile rispetto...
Sostituti lacrimali indicano tra le loro controindicazioni una riduzione della qualità visiva per cui sono sconsigliate la guida e attività lavorative nei minuti successivi all’instillazione. Questo studio si prefigge di valutare l’impatto visivo causato da una variazione della porzione mucinica del film lacrimale, in seguito all’instillazione di sostituti lacrimali a diversa concentrazione,...
La relazione illustrerà i temi inerenti alle lenti a contatto attorno a cui sono state sviluppate tesi di laurea e pubblicazioni nazionali e internazionali dal Corso di Laurea in Ottica e Optomeria dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2012, in contattologia, sono state seguite circa 120 tesi di laurea e sono state pubblicati 22 lavori scientifici internazionali e circa 50 nazionali. Le...
È opinione diffusa che nel 1508 Leonardo da Vinci sia stato il primo a descrivere un sistema per correggere i difetti di rifrazione usando un dispositivo pieno di acqua a contatto con l'occhio: il precursore delle lenti a contatto. Essendo io toscano e avendo studiato ottica e optometria a Vinci, dove ho imparato la scienza delle lenti a contatto, mi piacerebbe fosse vero, ma, purtroppo, le...
L'Università di Padova propone da quasi dieci anni il corso di alta formazione in Contattologia e, a partire dello scorso anno, il corso di alta formazione in Progressione Miopica. Attraverso una offerta formativa trasversale e costantemente aggiornata, questi corsi offrono una valida opportunità di approfondimento e formazione per laureati in ottica e optometria e professionisti del settore....
Il programma "Opening Eyes" è un'iniziativa di Special Olympics Lions Clubs International che offre valutazioni complete della vista. Questo programma coinvolge optometristi, ottici e oculisti volontari che effettuano screening visivi per identificare e correggere problemi di vista, migliorando così la qualità della vita degli atleti con disabilità intellettiva. Il programma non solo aiuta...
Gli smart eyewear rappresentano la piattaforma tecnologica del futuro per quanto riguarda l’unione tra tecnologia indossabile e salute visiva. Questi dispositivi posso integrare funzionalità avanzate, come sensori biometrici, monitoraggio della vista, realtà aumentata (AR) e connettività, offrendo nuove opportunità nel settore del vision care e nel benessere generale. Oltre a migliorare la...
La teleoptometria si occupa della qualità visiva e permette di fornire assistenza optometrica anche quando operatore e paziente non si possono incontrare di persona. Permette di raccogliere informazioni, fornire rassicurazioni, consigli e trattamenti a distanza su questioni non urgenti e di individuare le persone che invece hanno effettiva necessità di un esame di persona. Essa comprende lo...
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui si sviluppa la ricerca clinica. Nel campo dell’optometria e dell’oftalmologia, ci sono già molti strumenti che fanno affidamento su modelli di AI per svolgere procedure come la refrazione, la gestione della miopia, la diagnosi assistita di patologie del sistema visivo e la scelta terapeutica. Vengono illustrati i fondamenti delle tecniche...
More than half of European workers use digital devices at work. Prolonged use of these devices causes ocular and vision-related problems known as computer vision syndrome (CVS). The prevalence of CVS among workers varies widely between studies due to the use of unvalidated and unstructured questionnaires. Among digital device workers, presbyopic individuals have special limitations due to...
La misurazione delle proprietà biomeccaniche della cornea si è sviluppata negli ultimi 20 anni, dall’arrivo sul mercato dell’Ocular Response Analyzer (ORA). Da allora altri strumenti che sfruttano tecnologie diverse (Scheimpflug camere, OCT o spettrometri) si sono diffuse e stanno diventando disponibili a livello clinico. Attualmente la diagnosi di cheratocono avviene attraverso topografia,...
Le disabilità visive (DV) comprendono un’ampia e variegata gamma di condizioni che vanno ben oltre la semplice perdita di acuità visiva: queste possono variare da una perdita della vista parziale, fino alla cecità totale. L’eziologia è estremamente diversificata e annovera molteplici cause, tra cui malattie, traumi, condizioni degenerative congenite o legate all’invecchiamento. Le disabilità...
Optometria è un ambito secolare a base scientifica, interdisciplinare e che integra contributi di fisica/ottica, biologia/fisiologia, psicologia della percezione, tecnologie ottiche con propri specifici contributi. L’insieme mira a strategie ottico-visive per migliorare la funzione visiva nei casi di disturbi molto diffusi nella popolazione. La presentazione cerca di evidenziare modelli e...