Incontro TopLab

Europe/Rome
1/3-1 - Sala R (Dipartimento di Fisica e Astronomia - Edificio Marzolo)

1/3-1 - Sala R

Dipartimento di Fisica e Astronomia - Edificio Marzolo

25
Description

Incontri a pranzo per discutere dei progetti TopLab o delle esperienze legate al laboratorio.

Documentazione https://drive.google.com/drive/folders/1h-XkClyDziHN6c2M-e31ox9n_nov_ohF?usp=drive_link

Pranzo 24 Aprile 2025

Presenti 11) Paolo Cassata, Davide De Salvador, Andrea Longhin, Michele Doro, Marta Carli, Lucia Gabelli, Alessandro Patelli, Francesco Sgarbossa, Marcello Lunardon, Annamaria Zaltron, Cinzia Sada.

Minute: Andrea

Andrea, Alessandro:

Comunicazione: stiamo introducendo una piccola misura della velocita' di propagazione per le onde radio (a integrazione dell'esperienza in cui si vede la propagazione dei segnali nel cavo coassiale). Utilizziamo due semplici antenne per radio FM con un induttore per togliere il rumore a 50 Hz. L'antenna vicina e' utilizzata per il trigger. Mettendo le due antenne agli estremi del bancone (6.6m) si vede bene il delay di ~22 ns. Il fronte di salita e' sufficientemente "sharp". La sorgente e' la scintilla di un accendigas piezoelettrico. Si possono mettere le due antenne alla stessa distanza per calibrarsi (p.e. per check di eventuali mismatch nelle lunghezza dei cavi). Pensiamo di provarlo gia' quest'anno. Stiamo finendo il procurement degli oggetti. Slides incluse nella pagina indico.

Cinzia

Sarebbe bello avere un documento con delle raccomandazioni da questo gruppo di lavoro per la riforma della laurea triennale

(p.e. due moduli autonomi al primo e secondo semestre? rimodulazione dei crediti? suggerimenti per una riforma delle matematiche?)

Ad astronomia per esempio:

        Modulo 1 informatica (Antonino)
        Modulo 2 esperimenti (Paolo e Giulia)

scadenza naturale (ultima): CEV
avere i processi di monitoraggio
potremmo partire dalle minute

Andrea: dovremo continuare la discussione su una tabella sinottica che riassume gli obiettivi di ogni attivita`, le competenze che si vogliono sviluppare in modo da avere una visione di insieme sul trienno, evitare duplicazioni, riempire eventuali gap. Idea di progressione delle conoscenze. Grazie all'aiuto di Marta e Lucia abbiamo avviato un esercizio per SF2 e queste informazioni si trovano gia' nelle nostre dispense (condivise nell'area drive comune). Daniele ha recentemente circolato un draft di un esercizio analogo discusso in SF1. Diamo un'occhiata insieme a queste tabelle per SF2 e SF1 (mail di Daniele). Segue discussione.

Davide SF1: Sul fit multipar. Per il pendolo di torsione: dati correlati. non viene bene il fit. Incertezze poco accurate.

Michele: piccoli toy Monte Carlo? costruire pdf di g per esempio con l'esperienza del pendolo

Andrea: nelle nostre dispense di SF2 c'e' qualcosa ma non e' enfatizzato (fit ripetuti su dataset variati con incertezze gaussiane, si ispeziona la distribuzione dei parametri di fit). Secondo me potrebbe essere un punto interessante da sviluppare.

Annamaria: piu' adatto alle Magistrali?

Andrea: cos'e' l'item Rubik di preciso ?

Davide: misura del lato di un cubo di Rubik con micrometro, cordella metrica, calibro.

Cinzia: quando si impara a scrivere relazione al primo anno?

Michele: al posto di relazioni domande brevi. A SF1 le esperienze sono 2 al primo semestre e 6 nel secondo. Presentazioni in corso in questi giorni al posto delle relazioni. 3 pagine.

Interessante pensare ad un peer review sulle relazioni? Fatto un tentativo una volta.

Davide: presentazione su spettri gamma. Giudicati per il contenuto non sulla presentazione. Bene che si faccia al secondo anno.

Andrea, Alessandro: noi abbiamo fatto fare una presentazione di 10-15 min sul ponte di Wheatstone. Si sono autonomamente dicisi i compiti. Molti erano presenti soprattutto all'inizio per ascoltarsi. Lucia ha preparato e analizzato un questionario di feedback da cui e' emerso che e' stata un'iniziativa complessivamente valutata positivamente. Totale 60 gruppi. Fatti in 5-6 sessioni.

Davide: riguardo alla mappatura del chi2. Ottimo riprendere al secondo anno. Focus pero' sui residui. Se ci sono dei trend (correlazioni) l'errore del fit e' sbagliato. Std error se i residui sono scorrelati.

Annamaria, Andrea, Alessandro: si, anche noi lo chiediamo il grafico dei residui e gli presentiamo questa problematica. Importante in effetti.

Marcello: fluttua il misurando o la misura? Monte Carlo potrebbe essere un modo valido. Medie pesate di misurandi che fluttuano. Perche' si muove il misurando?
Focalizzarsi su obiettivi collegati a quello che misuano. Dubbi su mappe del chi2. Aumentare lo spirito critico sui risultati. Si fidano troppo della matematica.

Alessandro abbiamo tolto le foto dei circuiti perche' spesso replicavano la foto invece di passare mentalmente attraverso lo schema elettrico.

Andrea sono d'accordo, e' importante che pensino all'apparato e non si lascino troppo affascinare dalla matematica. Nell'esperienza dell'RLC cerchiamo di mostrargli la dipendenza del risultato da "dettagli" apparentemente ininfluenti che fanno si' che la misura sia molto piu' imprecisa di quello che sembrerebbe (orientazione del solenoide, ampiezza della Vin che si usa come forzante per certi capacitori -> la frequenza di risonanza "si muove")

Marcello, Annamaria abuso delle medie pesate solo perche' hanno lo stesso nome (o magari sono applicate gli stessi dati "ricucinati" in modi diversi)

Michele lo spirito critico richiede esperienza. Troppo critici verso la mancanza di spirito critico :)

Marcello computer puo' aiutare ma con moderazione

Michele: qualche tool per monitorare efficiacia dell'insegnamento?

Andrea nel seminario di Micheal di qualche settimana fa si suggeriva l'AI proprio per questi indicatori dell'evoluzione dell'efficacia da anno ad anno

Alessandro: problema della specializzazione dentro ai gruppi

Cinzia: mi e' stata chiesta documentazione su test sui residui, e' opportuno introdurre dei test statistici?

Davide: si potrebbe usare l'autocorrelazione empirica (tra la serie e la stessa serie con uno sfasamento)

Andrea bello avere degli indicatori statistici ma alla fine si vede anche a occhio se i residui hanno dei trend o correlazioni

Cinzia feedback dagi studenti: troppe ore rispetto a quelle documentate. I CEV arriveranno in aula e chiederanno agli studenti quante ore etc etc. I rappresentati si lamentano del troppo carico, troppe ore. lezioni aula 48 diventano 55 , 24 diventano 32 etc etc

Michele: gruppi random di anno in anno? in modo che sappiano che devono essere autonomi

Cinzia: feedback puntuali sulle relazioni (senza voto). E' servito a migliorare la sintesi e la qualita' gia' dalla successiva.

Alessandro: spesso non ho visto un gran trend di miglioramento

Davide: utile spaziarle nel tempo

Annamaria: ma serve un feedback non troppo lento

Cinzia: serve essere molto puntuali per vedere miglioramenti. richiede tanto tempo.

Michele: ruolo della didattica integrativa?

Alessandro, Annamaria, Andrea: noi ne abbiamo vari, fanno solo supporto in laboratorio

Michele: potrebbero aiutare nella correzione delle relazioni? non mi e' mai piaciuto pero' ...

Annamaria: magari per dergli delle dritte prima sui grafici per esempio, prima della consegna

Alessandro: ma cambiano spesso

Paolo: Primo anno. Sono esperienze ingessate da anni. Stiamo tentando di cambiare. Presentazioni al posto di alcune relazioni. 6 esperienze. Per evitare il feedback lento.
Prima: pallinometro. Le succesive tre sono presentazioni. Due settimane dopo. Si vede che migliorano.

Davide: presentazione a gruppi?

Paolo: si dividono i ruoli. Lo fanno durante il laboratorio in 10 min. Gli assistenti stanno dietro ai gruppi e i docenti ascoltano le presentazioni.
Abbiamo 12 gruppi per 2 canali. turni di lab da 2 ore. In aula 12 gruppi alla volta. Effettivamente lo svantaggio e' che non si ascoltano. Dobbiamo collegarci a quelli del primo anno. se voi siete "al tavolo" noi siamo "al muro". E' bene usare queste riunioni anche per coordinarsi.

Michele, Annamaria Si, analogamente SF1 e SF2-ottica dipendono da ingegneria.

Riprende la discussione su cambio dei gruppi: farglielo sapere gia' dal primo anno.

Marta: fare come Annamaria che chiede di ruotare i ruoli nei gruppi da esperienza a esperienza (vd meeting passati NDR)

Davide: gruppi da tre diventano da due, li accorpi. Moodle non comodissimo. Inizierei gia' al secondo semestre del primo anno.

Davide: analisi sinusoide con forzante per il pendolo a torsione a varie frequenze. Vedi la risonanza. L'errore a posteriori e' molto maggiore di quello a priori. Correlazione nei punti della sinusoidi. C'e' la portante e altre frequenze (non si mediano). Test autocorrelazione. Non banale da spiegare.

Marcello: altro problema che vedo e' che nei fit non proiettano l'incertezza dell'asse delle x sulle y. 

Alessandro: oppure usano librerie varie che tengono in considerazioni errori su due assi.

Davide: su questo occorre mettersi d'accordo. Non e' proprio rigoroso.

Marcello, Alessandro: si, ma meglio di niente (approx al prim'ordine)

Marta: per la prossima volta potremmo riprendere il discorso della tabella sinottica nel concreto.

FINE (~14.30)

There are minutes attached to this event. Show them.