Abstract:
Nel 700° anniversario delle morte di Dante, cha amava molto le scienze, in particolare l’astronomia, portiamo un omaggio al poeta scienziato, illustrando la Divina Commedia come una mappa dell’Universo conosciuto all’epoca. Seguendo questa mappa Dante ha viaggiato prima verso il centro della Terra, che era anche il centro dell’Universo e della gravità, poi è risalito sulla superficie terrestre agli antipodi, sulla montagna del Purgatorio, da lì ai nove cieli, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Stelle Fisse e Primo Mobile e infine all’Empireo. Dante è anche l’inventore della lingua italiana e una lingua non è solo un modo per esprimere i pensieri, ma è la mappa attraverso la quale i pensieri si formano e trovano le loro strade. E’ quindi importante conoscere chi ha disegnato questa mappa della nostra mente.
https://meet.google.com/mst-fchc-jys?hs=224
Daniela Bettoni