Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica
by
Aula 2C
CLA
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.
Il seminario è inserito nel programma dei Workshop Teaching4Learning 2025/2026. Iscrizioni dal sito: https://www.unipd.it/t4l-workshop