ONDE GRAVITAZIONALI - Celebrazione del decennale della prima rivelazione 2015 -2025
1/1-1 - Aula "A. Rostagni"
Dipartimento di Fisica e Astronomia - Edificio Marzolo
Predette dalla teoria della Relatività di Einstein subito dopo la sua formulazione nel 1915, le Onde Gravitazionali sono state oggetto di una estenuante ricerca iniziata nel 1960 per dimostrare sperimentalmente la loro esistenza attraverso la loro rilevazione diretta. Il 14 Settembre 2015 si è raggiunto questo risultato atteso da più di cinquanta anni, una pietra miliare della fisica sperimentale, e allo stesso tempo si può dire che sia cominciata una nuova era scientifica, quella dell’Astronomia Gravitazionale.
Per celebrare il decennale dalla prima rivelazione delle OG, risultato per il quale la fisica Padovana ha contribuito in maniera significativa e continuativa, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e la locale Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno organizzato una serie di seminari divulgativi con un forte carattere scientifico, rivolti sia al grande pubblico che agli afferenti al DFA.
A partire dalle ore 15:00 di Lunedì 15 Settembre 2025, nell’aula Rostagni del DFA, dopo i saluti istituzionali offerti dal Direttore del Dipartimento, si succederanno 6 interventi che avranno lo scopo di rievocare gli eventi della prima rivelazione, di mostrare il contributo della fisica teorica e sperimentale alla fisica delle OG attuale, di rivolgere uno sguardo dettagliato al futuro ed in particolare al grande progetto europeo Einstein Telescope ed infine di meravigliare i partecipanti illustrando sia i risultati scientifici ottenuti in questi dieci anni di rivelazione di segnali gravitazionali che quelli attesi dal progetto ET.